GELSOMINI
FILM FESTIVAL 2024
11-15 Dicembre 2024 | Locri – Siderno – Roccella Ionica
Arte, cultura e territorio si fondono con il grande cinema nella splendida Riviera dei Gelsomini per un evento unico. Il Gelsomini Film Festival, organizzato dalla Scuola Cinematografica della Calabria sotto la direzione artistica di Lele Nucera, è pronto a regalare cinque giorni di emozioni, racconti e incontri indimenticabili.
Profumo di Cinema
Il Gelsomini Film Festival celebra il connubio tra cinema e territorio, portando sul grande schermo il tema ‘Profumo di Cinema‘. Questo evento non è solo una rassegna cinematografica, ma un viaggio culturale che coinvolge le città di Locri, Siderno e Roccella Ionica. Con un omaggio speciale a Gian Maria Volonté, il festival si propone di offrire un’esperienza indimenticabile agli appassionati di cinema e cultura, evocando emozioni profonde e lasciando un segno duraturo, proprio come il profumo dei gelsomini nelle serate estive.
Il gelsomino, simbolo della Riviera, incarna resistenza, bellezza e delicatezza: valori che il festival esprime attraverso storie intense, unendo tradizione e innovazione.
Il Gelsomini Film Festival è un evento cinematografico che trascende la semplice proiezione di film. È un viaggio emozionante, frutto della passione per il cinema e per l’arte in tutte le sue forme.
Sotto la direzione artistica di Lele Nucera, il festival è diventato un punto di riferimento per coloro che cercano un luogo dove l’arte e la cultura si fondono in un’atmosfera unica e coinvolgente. Il nome “Gelsomini” è emblematico: il gelsomino, simbolo di bellezza, delicatezza e resistenza, rappresenta perfettamente la Calabria, una terra che, pur apparendo fragile, possiede un cuore forte e tenace.
Il festival ha l’obiettivo di sorprendere e toccare profondamente i partecipanti, esprimendo un’energia creativa e un desiderio di far emergere bellezze spesso nascoste.
Partendo dalle radici della cultura calabrese, il festival si proietta verso il futuro, unendo chi ha scelto di valorizzare questa terra con chi desidera contribuire al suo sviluppo. Ogni anno, il Gelsomini Film Festival coinvolge registi, attori, artisti e giovani talenti locali, creando un legame autentico tra cinema e territorio.
Concepito come una manifestazione dinamica, il festival stimola la partecipazione attiva e la rigenerazione culturale di un territorio che spesso vede la partenza dei suoi giovani. Per il Gelsomini Film Festival, il cinema è un motore di cambiamento sociale e un ponte tra le generazioni. Attraverso la celebrazione del cinema indipendente, il festival diventa un volano per il turismo culturale, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico della regione.
Programma del Festival
Giorno 1
11 DICEMBRE 2024
LOCRI
CINEMA VITTORIA
ORE 9:00 | MATINÈE – CINEMA PER LE SCUOLE
Proiezione dei cortometraggi in concorso e votazione da parte degli studenti.
ORE 20:00 | CINE-COCKTAIL DI BENVENUTO
Aperitivo offerto al pubblico da “Grillo’s Bakery Café”
ORE 21:00 | PROIEZIONE Film “Labirinti”.
Saranno presenti in sala il regista Giulio Donato e l’attore protagonista Francesco Grillo.
Giorno 2
12 DICEMBRE 2024
SIDERNO
CINEMA TEATRO NUOVO
ORE 9:00 | MATINÈE – CINEMA PER LE SCUOLE
Proiezione dei cortometraggi in concorso e votazione da parte degli studenti.
ORE 20:00 | CINE-COCKTAIL DI BENVENUTO
Aperitivo offerto al pubblico da “Serra Pane&Cucina”.
ORE 20:30 | PROIEZIONE “UNA GIOIA IMMENSA”
Regia di Lele Nucera cortometraggio liberamente ispirato alla storia di Alfredo Antico che sarà presente in sala insieme a Giulio Cuzzilla attore protagonista del film.
ORE 21:15 | SPETTACOLO TEATRALE
BASTIANAZZO con FABRIZIO FERRACANE di Michele Santeramo, da I Malavoglia di Verga.
Giorno 3
13 DICEMBRE 2024
ROCCELLA JONICA
CASTELLO CARAFA
ORE 10:00 | MASTERCLASS con FABRIZIO FERRACANE
Masterclass di Recitazione. ll mestiere dell’attore.
ORE 17:00 | OPEN FESTIVAL
Apertura della Mostra Fotografica dedicata all’attore Gian Maria Volontè. Dall’Archivio Storico Enrico Appetito. A cura di Tiziana Appetito e Francesco Della Calce.
ORE 18.00 | PROIEZIONI – CONTEST STUDENTI
Proiezione dei 10 Finalisti del Contest “La Mia Calabria” riservato a studenti delle scuole superiori.
ORE 19:00 | PRESENTAZIONE DEL PREMIO E SFILATA DI GERARDO SACCO
Gerardo Sacco presenterà il premio realizzato per il GFF 2024.
ORE 20:00 | CONSEGNA DIPLOMI SCC
Gli allievi della Scuola Cinematografica della Calabria ricevono il Diploma di Qualifica Professionale per il corso di Recitazione e per il corso di Video Editing.
ORE 20:30 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTORI
Marcello Fonte si racconta attraverso le sue passioni più inaspettate.
ORE 21.30 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTOR
Marcello Fonte dialoga con Francesco Della Calce.(focus sulla carriera).
Giorno 4
14 DICEMBRE 2024
ROCCELLA JONICA
CASTELLO CARAFA
ORE 10:00 | MASTERCLASS con Fabrizio Ferracane
Masterclass di Recitazione. ll mestiere dell’attore.
ORE 18:00 | PROIEZIONI FUORI CONCORSO
Proiezione dei quattro cortometraggi in concorso.
Incontro con attori e registi presenti in sala.
ORE 19:15 | CONSEGNA DIPLOMI SCC
Il Sindaco Vittorio Zito porta i saluti della città, sottolineando il valore della cultura per la comunità e il territorio.
ORA 19.30 | TALK – UN ARGOMENTO A PIACERE
Mimmo Calopresti si racconta attraverso le sue passioni più inaspettate.
ORE 20:15 | LIVE PERFORMANCE IN CERCA DI PEZZI
con Annalisa Giannotta con IN CERCA DI PEZZI. Tre monologhi al femminile di Stefano Benni.
ORE 21:00 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTORI
Anna Ferruzzo dialoga con Francesco Della Calce (focus sulla carriera).
ORE 21:30 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTORI
Francesco Montanari dialoga con Francesco Della Calce (focus sulla carriera).
Giorno 5
15 DICEMBRE 2024
ROCCELLA JONICA
CASTELLO CARAFA
ORE 18:00 | PROIEZIONE DEI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
Incontro con attori e registi presenti in sala.
ORE 20:00 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTORI
Peppino Mazzotta dialoga con Francesco Della Calce (focus sulla carriera).
ORE 21:00 | TALK – INCONTRO CON GLI AUTORI
Fabrizio Ferracane dialoga con Francesco Della Calce (focus sulla carriera).
ORE 22:00 | GRAN GALA DI PREMIAZIONI
Premio della Giuria Tecnica: Miglior Cortometraggio e Miglior Regia
Premi degli Studenti: Miglior Cortometraggio
Premio della SCC : Miglior Attore
Premio al Miglior Contest “La Mia Calabria” riservato a studenti;
Premio speciale per gli ospiti “GELSOMINO D’ORO” realizzato da GERARDO SACCO.
ORE 23:00 | L’ULTIMO CIAK – PARTY DI CHIUSURA
Chiusura con Drink&Food a cura de “La Cascina” e “Serra Pane&Cucina”.
Colonna sonora della serata a cura di Fabio Tomba.
MATINè CON GLI STUDENTI
La Giuria sei Tu!
VOTA IL TUO CORTOMETRAGGIO PREFERITO

Omaggio a Gian Maria Volonté
Un Tributo al Maestro del Cinema
Gian Maria Volonté, un gigante del cinema italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della settima arte. Con la sua straordinaria capacità di incarnare personaggi complessi e sfumati, Volonté ha saputo esplorare le profondità dell’animo umano attraverso interpretazioni memorabili. La sua dedizione al mestiere e il suo impegno sociale hanno ispirato generazioni di attori e cineasti, rendendolo una figura iconica del cinema mondiale.
Durante il Gelsomini Film Festival, celebriamo il suo contributo al cinema con una serie di proiezioni e discussioni che esplorano la sua carriera e il suo impatto duraturo. Un’occasione per riscoprire la sua arte e riflettere sul suo lascito culturale, che continua a influenzare il panorama cinematografico contemporaneo.
Omaggio a Gian Maria Volonté
Un Tributo al Maestro del Cinema
Gian Maria Volonté, un gigante del cinema italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della settima arte. Con la sua straordinaria capacità di incarnare personaggi complessi e sfumati, Volonté ha saputo esplorare le profondità dell’animo umano attraverso interpretazioni memorabili. La sua dedizione al mestiere e il suo impegno sociale hanno ispirato generazioni di attori e cineasti, rendendolo una figura iconica del cinema mondiale.
Durante il Gelsomini Film Festival, celebriamo il suo contributo al cinema con una serie di proiezioni e discussioni che esplorano la sua carriera e il suo impatto duraturo. Un’occasione per riscoprire la sua arte e riflettere sul suo lascito culturale, che continua a influenzare il panorama cinematografico contemporaneo.

MasterClass Gelsomini Film Festival

Partner Istituzionali










